
Un omaggio a Paul Mattick: Contributi per una critica marxiana radicale (Dalla critica alle teorie delle crisi ad una nuova organizzazione economica e sociale) (2012)
Connessioni Books 8
ISBN N.A. | Italiano | TRUE PDF | 1,84 MB | 228 pagine
Connessioni Books 8
ISBN N.A. | Italiano | TRUE PDF | 1,84 MB | 228 pagine
Il testo consiste in una raccolta di scritti di varia natura che spaziano dalla critica alle teorie
delle crisi ad una eventuale economia di produttori associati attraverso la critica del modello
sovietico
Questa pubblicazione non intende stabilire un “dialogato coi morti” come ultima risorsa di una
sinistra ormai orfana di iniziativa. Non sappiamo se per pigrizia o per oggettiva impotenza, ma
coloro che intendono ancora pensare di cambiare questo stato di cose credono di poterlo fare solo
leggendo qualche “marxista” del passato per poi inserirlo nelle solite correnti di un movimento
operaio esistente solo nella immaginazione del radicalismo o nelle descrizioni romantiche di
qualche nostalgico. Mattick, nonostante i limiti che presenterebbe attualmente, ci può aiutare a
ripartire dall’analisi marxiana, cioè scientifica, dei fenomeni che caratterizzano il capitalismo
contemporaneo anche perché oggi è possibile attingere a numerose informazioni e dati empirici
che spesso vengono disattesi da chi pretende di insegnare qualcosa propagandando ideologie
prese a prestito da giornali e settimanali di modesta fattura. I fenomeni economici e sociali vanno
costatati scrupolosamente alla maniera delle scienze naturali, come invitava a fare Marx nella
Introduzione a “Per la critica dell’economia politica”.
Collana
Libro
Se ti è piaciuta la versione digitale, ricorda di andare ad acquistare l'originale cartaceo in edicola/libreria
0 commenti:
Posta un commento
Questo BLOG è per te...quindi le tue impressioni e consigli sono l'UNICA cosa importante.
Dicci cosa ti piace e cosa no.
Lascia una traccia del tuo passaggio.
Grazie
La Merceria