
Permesso d'autore: Percorsi per la produzione di cultura libera (2006)
SereBooks 12
ISBN N.A. | Italiano | TRUE PDF | 0,97 MB | 139 pagine
SereBooks 12
ISBN N.A. | Italiano | TRUE PDF | 0,97 MB | 139 pagine
Descrizione Collana
Collana di tutti i libri e fascicoli trovati in rete che apparentemente non appartengono a nessuna serie/collana uffciale.
Contenuto/Trama
Questo e-book inedito riguarda l’attualità del mondo digitale, stavolta sugli esperimenti in corso nella diffusione di contenuti online non più vincolata al ferreo regime del copyright.
Nel momento in cui appare chiaro che la produzione di cultura non è più solo campo d’azione di case editrici e intellettuali, è interessante iniziare un viaggio tra gruppi informali, associazioni e aziende che fanno della propria professionalità strumenti per veicolare informazioni.
Specificamente dedicato alla scena italiana, il libro si articola in capitoli-schede dedicati ad alcune di queste realtà sottolineando motivazioni di partenza, risultati raggiunti, consolidamento di network, strumenti software. E lo fa dando voce ai diretti protagonisti di questo genere di produzione culturale. Protagonisti accomunati dalla scelta delle licenze Creative Commons o della nota del copyleft letterario in modo che i contenuti siano quanto meno liberamente riproducibili.
A presentarsi, nelle pagine di Permesso d’Autore, sono Wu Ming, iQuindici, PeaceLink, il progetto F1rst, IlariaAlpi.it, Libera Cultura, Politica Online, Vita.it e l’Associazione Nazionale Infermieri di Area Critica. Inoltre un bookmark finale traccia una linea di partenza per chi voglia intraprendere un viaggio autonomo nel mondo della libertà di cultura che parla italiano.
Il libro vuole inoltre aprire la strada per un cantiere in costruzione, attraverso il relativo sito permessodautore.it, dove altri produttori di cultura libera potranno proseguire ed estendere la linea tracciata dall’autrice.
Nel momento in cui appare chiaro che la produzione di cultura non è più solo campo d’azione di case editrici e intellettuali, è interessante iniziare un viaggio tra gruppi informali, associazioni e aziende che fanno della propria professionalità strumenti per veicolare informazioni.
Specificamente dedicato alla scena italiana, il libro si articola in capitoli-schede dedicati ad alcune di queste realtà sottolineando motivazioni di partenza, risultati raggiunti, consolidamento di network, strumenti software. E lo fa dando voce ai diretti protagonisti di questo genere di produzione culturale. Protagonisti accomunati dalla scelta delle licenze Creative Commons o della nota del copyleft letterario in modo che i contenuti siano quanto meno liberamente riproducibili.
A presentarsi, nelle pagine di Permesso d’Autore, sono Wu Ming, iQuindici, PeaceLink, il progetto F1rst, IlariaAlpi.it, Libera Cultura, Politica Online, Vita.it e l’Associazione Nazionale Infermieri di Area Critica. Inoltre un bookmark finale traccia una linea di partenza per chi voglia intraprendere un viaggio autonomo nel mondo della libertà di cultura che parla italiano.
Il libro vuole inoltre aprire la strada per un cantiere in costruzione, attraverso il relativo sito permessodautore.it, dove altri produttori di cultura libera potranno proseguire ed estendere la linea tracciata dall’autrice.
Collana
Libro
Se ti è piaciuta la versione digitale, ricorda di andare ad acquistare l'originale cartaceo in edicola/libreria
REPOST's Story - TRUE PDF
CARICAMENTO | INSERIMENTO | OFFLINE | GIORNI |
04/08/2014 | 10/08/2014 | 24/06/2015 | 324 |
14/02/2016 | 11/03/2016 | 16/11/2016 | 276 |
03/12/2017 | 27/03/2018 | 114 | |
0 commenti:
Posta un commento
Questo BLOG è per te...quindi le tue impressioni e consigli sono l'UNICA cosa importante.
Dicci cosa ti piace e cosa no.
Lascia una traccia del tuo passaggio.
Grazie
La Merceria