
Alberto Prunetti - Il fiorario di Peròn (2009)
Eretica Speciale 71
ISBN 978-88-6222-109-2 | Italiano | TRUE PDF | 0,9 MB | 161 pagine
Eretica Speciale 71
ISBN 978-88-6222-109-2 | Italiano | TRUE PDF | 0,9 MB | 161 pagine
L’Argentina di ieri e quella di oggi, unite da una Storia che, tra crisi e trasformazioni, resta pervicace nelle sue linee di fondo e in cui il peronismo riemerge periodicamente quale collante politico e culturale di una nazione. Nazione ben strana, del resto, in cui apparente spensieratezza italiana e apparente tragicità spagnola hanno dato luogo a una curiosa sintesi, che differenzia il paese da tutto il resto dell’America Latina.
Il romanzo narra episodi in gran parte veri, ma ciò è irrilevante: ciò che è vero al di là di ogni dubbio è il contesto umano e sociale che, nel narrare la vicenda di un fioraio italiano giunto vicino alle sedi del potere, e quella parallela di un erede che ne cerca le tracce, Alberto Prunetti mette in evidenza. Con un linguaggio terso e incisivo, in cui piccoli dettagli, rapide annotazioni, osservazioni di poche righe assurgono a sintomi di un dramma più vasto.
Il simbolo più significativo di tutto ciò è la Casa Rosada, così chiamata – impariamo – perché tinta con sangue bovino all’epoca della costruzione. Un colore tenue e piacevole, dunque, che allude a una crudeltà sempre pronta a trasudare, fatta di prepotenza e pulsioni autoritarie. La complessa realtà argentina non poteva essere descritta meglio.
Collana
Bibliografie
Libro
Se ti è piaciuta la versione digitale, ricorda di andare ad acquistare l'originale cartaceo in edicola/libreria
0 commenti:
Posta un commento
Questo BLOG è per te...quindi le tue impressioni e consigli sono l'UNICA cosa importante.
Dicci cosa ti piace e cosa no.
Lascia una traccia del tuo passaggio.
Grazie
La Merceria